
Per iscriverti al corso e avere maggiori info scrivi subito a info@qualityfor.it
Profilo professionale:
Tecnico della valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali
CP ISTAT 3.4.4.2.1 Tecnici dei musei
EQF 4
Figura inserita nel repertorio Regionale dei Profili professionali Regione Basilicata:
Area economico-professionale: Servizi Culturali e di Spettacolo
Processo di lavoro: Valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali
Descrizione del corso: il corso intende formare una figura tecnico-specialistica che possa occuparsi della progettazione e gestione di iniziative di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, in Italia e all’Estero, sviluppando idee progettuali relative a strumenti, materiali ed eventi di informazione e promozione, curando gli aspetti organizzativi delle attività e degli eventi, identificando e attivando reti di attori da coinvolgere, definendo le risorse anche finanziarie necessarie alla realizzazione delle attività ed identificando le forme più idonee di comunicazione e pubblicizzazione.
Durata del percorso: 80 ore
Modalità di formazione: aula – formazione individuale e/o collettiva
Prerequisiti di ingresso: Diploma di scuola media superiore/ Laurea
Gli obiettivi formativi in termini di conoscenze e competenze saranno conformi a quanto indicato dalle Unità di Competenza (UC) di riferimento:
- 04_SPE – Analisi valutativa del sistema dei beni culturali
- 13_SPE – Configurazione del sistema dei beni culturali
- 38_SPE – Progettazione del sistema dei beni culturali
Risultati attesi: una figura tecnica-professionale in grado di strutturare completamente e correttamente progetti culturali, individuare le fonti di finanziamento e sponsorship (fund-raising), identificare le reti di collaborazione attivabili e definire piani di promozione e comunicazione.
Risultati dell’apprendimento (capacità/abilità): al termine del percorso formativo i corsisti saranno in grado di:
- collaborare all’identificazione ed adozione di soluzioni tecniche funzionali alla rilevazione di criticità
- collaborare nella cura degli aspetti di fruibilità attraverso la descrizione dei beni e delle attività individuate e dei servizi ad essi connessi
- collaborare alla valutazione dell’evento culturale
- comprendere i principi della fidelizzazione, soddisfazione e cura del cliente (customer loyality, customer satisfaction, customer care)
- definire le risorse (finanziarie e professionali) necessarie all’attivazione dell’intervento
- individuare e utilizzare parametri di valutazione e coerenza e adeguatezza dell’evento rispetto al sistema dei beni culturali
- individuare le più idonee forme di comunicazione e promozione
- partecipare al processo di progettazione nella definizione obiettivi/contenuti dell’iniziativa culturale/esigenze/fabbisogni
- partecipare al processo di identificazione ed attivazione della rete di attori da coinvolgere
- realizzare attività di ricerca di finanziamenti (fund raising) pubblici e privati, sponsorizzazioni ed erogazioni liberali
- supportare nell’applicazione di forme organizzate e coordinate di lavoro a garanzia dell’organizzazione efficace dell’evento culturale
- supportare la cura degli aspetti commerciali
- tradurre i dati di customer satisfaction in azioni di miglioramento dell’evento proposto
STRUTTURA DEL PERCORSO DIDATTICO
Unità didattica 1)
Configurazione del sistema dei beni culturali – (13_SPE) – 50 ORE
Conoscenze:
· Elementi base della normativa regionale, nazionale ed internazionale di settore
· Nozioni disciplinari relative al patrimonio culturale e alla sua organizzazione
· Storia del territorio e dei beni artistici locali
· Management e marketing dei beni culturali
· Tecniche e strumenti per l’organizzazione degli eventi
Unità didattica 2)
Progettazione e Analisi valutativa del sistema dei beni culturali Configurazione del sistema dei beni culturali – (38_SPE e 04_SPE) – 30 ORE
Conoscenze:
· Metodologie della ricerca sociale
· Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro progettazione, organizzazione e gestione di eventi culturali
· Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione
Per iscriverti al corso e avere maggiori info scrivi subito a info@qualityfor.it